Il forum dolcidee

Torna al Forum
ricettedolciesalate

per Evelin

Creata da ricettedolciesalate il
Pollice suPollice su
+0 (TOT. VOTI 0)
11
382
8 anni
Ciao Evelin, volevo chiederti un consiglio, so che sei esperta anche di pane.... a me piacerebbe provare a fare il pane di zucca con l'impasto sofice, (perchè il fornaio dove vado io lo fa, ma un panino è pesante come un mattone) per caso hai qualche suggerimento da darmi? grazie  1000 sere



Risposte (11)

sacre
sacre il
Chiedo scusa perché mi intrometto , ma se ti può essere utile, ti lasci una delle mie ricette che l'avevo fatta un pò di tempo fa e non l'avevo postata qui. Ora visto che hai chiesto, ho decisio di postare più di una magari qualcuna ti è utile. Questa è una focaccia alla zucca, ma se guardi nella raccolta "Tutto zucca" ne troverai delle altre, che appena li ho postate  : Ingredienti : 550 g farina 00 15 g lievito di birra 4 cucchiai olio 2 cucchiaini sale 1 cucchiaino zucchero 150 g purea di zucca ben asciutta (peso finale) 180 ml acqua tiepida olive nere- per fare gli occhi ketchup -per fare la bocca stampo a forma di zucca  Preparazione : Mettere la farina setacciata in una terrina, fare un buco in mezzo, mettere il lievito sbriciolato, lo zucchero e l'acqua ed impastare con  della farina in modo da formare un lievitino. Lasciare lievitare per circa 30 minuti, unire la purea di zucca, l'olio, il sale e lavorare il tutto per ottenere un impasto morbido ed omogeneo. Lasciare lievitare finché raddoppia. Trascorso il tempo prendere l'impasto e con il mattarello tirare una sfoglia di circa 1 cm. Con la formina tagliare delle focaccine e metterle nella teglia foderata di carta da forno. Lasciarle lievitare nuovamente per almeno 30 minuti. Cuocere le focaccine nel forno preriscaldato a 230° per circa 12 minuti. servire divertendovi a decorarle a mo di faccine. Con questi ingredienti puoi fare anche del pane.
ricettedolciesalate
ricettedolciesalate il
grazie, ma figurati hai fatto bene a scrivere, ogni consiglio è buono e bene accetto!!! sere
danielasippi
danielasippi il
Ciao, se posso intromettermi ti vorrei consigliare il mio pane di zucca che preparo da tanti anni ed è sempre gradito da tutti http://www.dolcidee.it/le-ricette/-/ricette-personali/scheda/pane-di-zucca Ciao e buona serata :D
salasso
salasso il
Io ho una ricetta per fare il pane con la zucca e proprio stasera ho comprato gli ingredienti, spero di farlo sabato. Potremmo confrontarli? Vi va l'idea? Elsa
bobiacoraggiosa
bobiacoraggiosa il
Cara Sere, la riuscita di un pane dipende da molti fattori: la farina che usi, quanto impasti, tempo e temperatura della lievitazione... Nello specifico: la farina - più la farina è debole (tipo farina 00) e meno è adatta nelle lievitazioni lunghe perchè ha una maglia glutinica meno resistente alla forza della lievitazione. Più è forte (come la farina 0 e la manitoba) e più ha una maglia glutinica forte e adatta alla lunga lievitazione; durata dell'impastamento - più a lungo si impasta, e più maglia glutinica si forma, basilare per la buona riuscita del pane; la maglia glutinica - questa "rete" serve ad intrappolare le "bolle" di anidride carbonica che si forma per effetto della trasformazione dell'amido e degli zuccheri da parte del lievito. Queste "bolle" fanno lievitare il pane: più "bolle" si fanno e più leggero e alveolato sarà il pane; tempo di lievitazione - più lenta e lunga è la lievitazione e migliore sarà il risultato: meno sapore di lievito, più "bolle" e più leggerezza. Ecco perchè io uso poco lievito e lascio lievitare al riparo da correnti d'aria per parecchie ore. A volte preparo l'impasto la sera, lo tengo in frigorifero (chiuso in una ciotola e coperto con pellicola) così comincia a lievitare ma molto lentamente, la mattino lo tiro fuori e completo la lievitazione a temperatura ambiente, poi lo cuocio.  Insisti anche se non sempre ti viene come vorresti e vedrai che, pian piano, tutto si sistemerà... sapessi quante pagnotte anche io ho gettato o mangiato rischiando i denti!!! ah ah ah Tienimi informata. Buona serata :):):) Evelin
ricettedolciesalate
ricettedolciesalate il
grazie, vado subito a sbirciare!!!!
ricettedolciesalate
ricettedolciesalate il
salasso
Io ho una ricetta per fare il pane con la zucca e proprio stasera ho comprato gli ingredienti, spero di farlo sabato. Potremmo confrontarli? Vi va l'idea? Elsa
ma certo!!!
dpv
dpv il
Ciao Sere, io ho fatto un pane alla zucca (e pinoli),  l'ho preso da un calendario di paneangeli, quindi lo trovi sul loro sito, ma anche tra le mie ricette, l'ultima volta l'ho fatto lo scorso anno con la macchina del pane ed è venuto buono e soffice, se vuoi dare un'occhiata! Buona serata Dani
ricettedolciesalate
ricettedolciesalate il
bobiacoraggiosa
Cara Sere, la riuscita di un pane dipende da molti fattori: la farina che usi, quanto impasti, tempo e temperatura della lievitazione... Nello specifico: la farina - più la farina è debole (tipo farina 00) e meno è adatta nelle lievitazioni lunghe perchè ha una maglia glutinica meno resistente alla forza della lievitazione. Più è forte (come la farina 0 e la manitoba) e più ha una maglia glutinica forte e adatta alla lunga lievitazione; durata dell'impastamento - più a lungo si impasta, e più maglia glutinica si forma, basilare per la buona riuscita del pane; la maglia glutinica - questa "rete" serve ad intrappolare le "bolle" di anidride carbonica che si forma per effetto della trasformazione dell'amido e degli zuccheri da parte del lievito. Queste "bolle" fanno lievitare il pane: più "bolle" si fanno e più leggero e alveolato sarà il pane; tempo di lievitazione - più lenta e lunga è la lievitazione e migliore sarà il risultato: meno sapore di lievito, più "bolle" e più leggerezza. Ecco perchè io uso poco lievito e lascio lievitare al riparo da correnti d'aria per parecchie ore. A volte preparo l'impasto la sera, lo tengo in frigorifero (chiuso in una ciotola e coperto con pellicola) così comincia a lievitare ma molto lentamente, la mattino lo tiro fuori e completo la lievitazione a temperatura ambiente, poi lo cuocio.  Insisti anche se non sempre ti viene come vorresti e vedrai che, pian piano, tutto si sistemerà... sapessi quante pagnotte anche io ho gettato o mangiato rischiando i denti!!! ah ah ah Tienimi informata. Buona serata :):):) Evelin
grazie Evelin seguirò i tuoi preziosi consigli!!!!
ricettedolciesalate
ricettedolciesalate il
dpv
Ciao Sere, io ho fatto un pane alla zucca (e pinoli),  l'ho preso da un calendario di paneangeli, quindi lo trovi sul loro sito, ma anche tra le mie ricette, l'ultima volta l'ho fatto lo scorso anno con la macchina del pane ed è venuto buono e soffice, se vuoi dare un'occhiata! Buona serata Dani
ciao Dany grazie anche a te!!!! e un bacione a tutte voi dolcine!!!! sere
farfallina51
farfallina51 il
bobiacoraggiosa
Cara Sere, la riuscita di un pane dipende da molti fattori: la farina che usi, quanto impasti, tempo e temperatura della lievitazione... Nello specifico: la farina - più la farina è debole (tipo farina 00) e meno è adatta nelle lievitazioni lunghe perchè ha una maglia glutinica meno resistente alla forza della lievitazione. Più è forte (come la farina 0 e la manitoba) e più ha una maglia glutinica forte e adatta alla lunga lievitazione; durata dell'impastamento - più a lungo si impasta, e più maglia glutinica si forma, basilare per la buona riuscita del pane; la maglia glutinica - questa "rete" serve ad intrappolare le "bolle" di anidride carbonica che si forma per effetto della trasformazione dell'amido e degli zuccheri da parte del lievito. Queste "bolle" fanno lievitare il pane: più "bolle" si fanno e più leggero e alveolato sarà il pane; tempo di lievitazione - più lenta e lunga è la lievitazione e migliore sarà il risultato: meno sapore di lievito, più "bolle" e più leggerezza. Ecco perchè io uso poco lievito e lascio lievitare al riparo da correnti d'aria per parecchie ore. A volte preparo l'impasto la sera, lo tengo in frigorifero (chiuso in una ciotola e coperto con pellicola) così comincia a lievitare ma molto lentamente, la mattino lo tiro fuori e completo la lievitazione a temperatura ambiente, poi lo cuocio.  Insisti anche se non sempre ti viene come vorresti e vedrai che, pian piano, tutto si sistemerà... sapessi quante pagnotte anche io ho gettato o mangiato rischiando i denti!!! ah ah ah Tienimi informata. Buona serata :):):) Evelin
Ciao Evelin, leggendo questo tuo post ho imparato molto sulla lievitazione e la farina da usare. Grazie!!!!!! Buona giornata. Lucia :)