Il forum dolcidee

Torna al Forum
concy1960

* Un quesito per tutte *

Creata da concy1960 il
Pollice suPollice su
+2 (TOT. VOTI 2)
10
472
7 anni
Salve! Amiche Dolcine, secondo voi "l'abito non fa il monaco", oppure sì? Per me sì. Intendo dire che, a mio avviso, bisogna vestirsi in maniera adeguata al luogo in cui ci si reca. Vedo in giro studentesse o impiegate che vanno all'università o negli uffici dove lavorano abbigliate come se stessero passeggiando sul lungomare, d'estate, alle 10 di mattina. O ancora, ragazzi, anche plurilaureati, che si presentano ai colloqui di lavoro in maniere sciatta, trasandata, spettinati, coi pantaloni a cavallo bassissimo e biancheria intima in bella vista! Gli stessi poi si lamentano se non vengono assunti, nonostante i loro ottimi titoli di studio!!!...... O ancora, vedo in chiesa, assai spesso, altre persone con abiti al limite dell'osé....... Non giudicatemi bacchettona, ma, alla fine si tratta solo di usare un minimo di buonsenso, intelligenza e, soprattutto, RISPETTO, per gli altri e per sè stessi..... Voi cosa ne pensate? Gradire leggere anche il parere della Redazione. Un abbraccio a tutte, Concetta *


Per accedere qui devi essere registrato!

È facilissimo! Entra nel mondo Dolcidee... con noi amerai i dolci ancora di più!


Risposte (10)

annun49
annun49 il
sono d accordo con te il buon senso a volte proprio non c è non si guardano allo specchio prima di uscire
fedirosima
fedirosima il
Assolutamente NO. L'abito non fa il monaco, i più grandi truffatori indossano abiti firmati, giacche e cravatte , imperatori e dittatori hanno sempre sfoggiato look di lusso. Non mi fermo mai alla prima impressione...quella dell'aspetto, tendo a guardare le persone negli occhi prima di tutto e nell'animo fin dove riesco.
concy1960
concy1960 il
fedirosima
Assolutamente NO. L'abito non fa il monaco, i più grandi truffatori indossano abiti firmati, giacche e cravatte , imperatori e dittatori hanno sempre sfoggiato look di lusso. Non mi fermo mai alla prima impressione...quella dell'aspetto, tendo a guardare le persone negli occhi prima di tutto e nell'animo fin dove riesco.
* Converrai con me però che l'abbigliamento ė il primo "biglietto da visita" col quale ciò presentiamo agli altri; per cui, un po' meno trasandatezza e sciatteria ci rendono più graditi all'occhio dei nostri interlocutori...... *
fedirosima
fedirosima il
Ciao carissima Concy, ex collega d'ambasciata (ahahah), direi che abbiamo esposto due estremi e non mi dispiace.
Certo per molti l'abbigliamento è "il primo biglietto da visita"...per me no; le mie prime attenzioni sono per lo sguardo, il sorriso, la stretta di mano, la cordialità verbale...l'abbigliamento deve essere pulito e dignitoso per chi lo indossa.
La Redazione
La Redazione il
fedirosima
Ciao carissima Concy, ex collega d'ambasciata (ahahah), direi che abbiamo esposto due estremi e non mi dispiace.
Certo per molti l'abbigliamento è "il primo biglietto da visita"...per me no; le mie prime attenzioni sono per lo sguardo, il sorriso, la stretta di mano, la cordialità verbale...l'abbigliamento deve essere pulito e dignitoso per chi lo indossa.
Hihihihihi bellissimo argomento di confronto! Le due ex compagne di ambasciata creano sempre bellissimi spunti :) Brave Dolcine! La Redazione dice la sua esprimendosi nel mezzo: sicuramente non è sempre saggio giudicare dall'abito ma ovviamente è importante il buon senso a seconda del contesto! Ogni estremo è sempre un eccesso e sapere come presentarsi è anche sinonimo di intelligenza. Però è vero, anche sotto l'abito che può sembrare 'sbagliato' a volte ci sono occhi belli ;)
simpa82
simpa82 il
Diciamo che anch'io starei nel mezzo!!! E' vero che non bisognerebbe giudicare dall'abbigliamento ma è anche vero che in certe situazioni un minimo di "compostezza" ci vuole! Una volta all'università mi è capitato di assistere ad una scena che prima per me era solo una delle varie "leggende metropolitane" che giravano nel mio ateneo (....giurisprudenza a padova): un professore, prima dell'esame, ha commentato l'abbigliamento di alcuni studenti che secondo lui non era appropriato per sostenere la verifica....risultato??? lui ha detto che non avrebbe fatto differenze ma "casualmente" i più son stati bocciati (...preciso che ha avuto da ridire sul fatto che non fossero vestiti in camicia e pantalone lungo....poveri, c'erano 40 gradi all'ombra!!!) Ecco... questo per me è un eccesso!!!
salasso
salasso il
salasso
salasso il
ricettedolciesalate
ricettedolciesalate il
come in tutte le cose bisogna sempre usare un briciolo di buon senso anche nell'abbigliamento, ovvio che non andrei mai in chiesa o al lavoro in minigonna, però siccome sono uno spirito ribelle, non mi va nemmeno di essere imprigionata in certi schemi.... tipo se un giorno mi va di vestirmi di azzurro e fucsia mi ci vesto anche se la maggior parte della gente pensa che siano due colori che fanno a botte.
Allo stesso modo non sopporto quei datori di lavoro che obbligano i dipendenti a vestirsi in un certo modo, ad esempio in certi uffici anche d'estate non si può portare magliette o canotte seppur accollate, ma solo camicie a maniche lunghe..... ma chi l'ha detto??? questa è violazione della libertà personale!!!! se fa caldo mi metto la maglietta e se a te datore di lavoro non sta bene, non è un problema mio, fattene una ragione, perchè se io svolgo il mio lavoro correttamente, allora non ti puoi permettere di dirmi niente!!!
La Redazione
La Redazione il
ricettedolciesalate
come in tutte le cose bisogna sempre usare un briciolo di buon senso anche nell'abbigliamento, ovvio che non andrei mai in chiesa o al lavoro in minigonna, però siccome sono uno spirito ribelle, non mi va nemmeno di essere imprigionata in certi schemi.... tipo se un giorno mi va di vestirmi di azzurro e fucsia mi ci vesto anche se la maggior parte della gente pensa che siano due colori che fanno a botte.
Allo stesso modo non sopporto quei datori di lavoro che obbligano i dipendenti a vestirsi in un certo modo, ad esempio in certi uffici anche d'estate non si può portare magliette o canotte seppur accollate, ma solo camicie a maniche lunghe..... ma chi l'ha detto??? questa è violazione della libertà personale!!!! se fa caldo mi metto la maglietta e se a te datore di lavoro non sta bene, non è un problema mio, fattene una ragione, perchè se io svolgo il mio lavoro correttamente, allora non ti puoi permettere di dirmi niente!!!
Si troviamo anche noi troppo restrittivo l'abbigliamento esageratamente castrante in ufficio, soprattutto d'estate. Possiamo capire che non sia corretto entrare in ufficio con le infradito, non è una spiaggia, ma le maniche corte dovrebbero essere ammesse a prescindere, siamo un paese caldo!