Il forum dolcidee

Torna al Forum
fedirosima

Balconi in fiore

Creata da fedirosima il
Pollice suPollice su
+2 (TOT. VOTI 2)
16
569
7 anni
I miei gigli.
Si vede la foto?
Ciao a tutta la community!
immagine post Balconi in fiore


Per accedere qui devi essere registrato!

È facilissimo! Entra nel mondo Dolcidee... con noi amerai i dolci ancora di più!


Risposte (16)

fedirosima
fedirosima il
Voi avete fiori sui balconi?
Vi va di postare le vostre foto?
simpa82
simpa82 il
Da piccola ne avevamo molti anche noi di questo tipo ;)
...ok...mi hai dato il permesso di mettere altre foto...ora mi sa che potrei intasare tutto ;) scherzo....vedrò di trattenermi ma in questo periodo ho appunto la nuova passione dei fiori ...e associaci quella della fotografia... ;) praticamente mi ritrovi spesso e volentieri in giardino a scattare foto (...almeno i fiori non devo corromperli per fotografarli!!! ;) )
Allora...partiamo con le mie dalie nane
immagine risposta 14634328
simpa82
simpa82 il
Le peonie nel giardino.... ho anche la variante fucsia ma non sono ancora sbocciate del tutto
immagine risposta 14634329
simpa82
simpa82 il
Ed infine una bella rosa che ha sempre il suo fascino ;) (anche di queste ne ho di diversi tipi)
immagine risposta 14634330
fedirosima
fedirosima il
Che meraviglia simpa!
Bellissimi!
Un vero pollice verde e un'ottima fotografa!
MGRAZIAM
MGRAZIAM il
Siiii ... ho diverse piante sul mio terrazzino ma il mio preferito è l'ibiscus, ogni anno mi regala tanti fiori
immagine risposta 14634358
MGRAZIAM
MGRAZIAM il
Approfitto per chiedere: ma voi come fate per combattere i piccoli parassiti che infestano le piante? usate qualche rimedio naturale che può sostituire l'insetticida?
simpa82
simpa82 il
MGRAZIAM
Approfitto per chiedere: ma voi come fate per combattere i piccoli parassiti che infestano le piante? usate qualche rimedio naturale che può sostituire l'insetticida?
Mi sono avvicinata al "mondo verde" solo da poco quindi personalmente non sono un'esperta xò ho chiesto alla mammina (lei ha il vero pollice verde in famiglia) e mi ha detto che intanto dipende anche dal tipo di pianta e poi che oltre agli insetticidi ci sono dei prodotti più naturali ma venduti sempre nei vivai. Ricorda anche di aver letto in qualche giornale che un possibile metodo è quello di diluire del sapone neutro in acqua e poi spruzzarlo col nebulizzatore....però non lo ha mai provato quindi non so se sia effettivamente affidabile come metodo
bluone
bluone il
ciao questa e la mia ortensia.
immagine risposta 14634409
fedirosima
fedirosima il
quanti bellissimi fiori ragazze!
anche lory e mgraziam pollice verde!
MGRAZIAM
MGRAZIAM il
simpa82
Mi sono avvicinata al "mondo verde" solo da poco quindi personalmente non sono un'esperta xò ho chiesto alla mammina (lei ha il vero pollice verde in famiglia) e mi ha detto che intanto dipende anche dal tipo di pianta e poi che oltre agli insetticidi ci sono dei prodotti più naturali ma venduti sempre nei vivai. Ricorda anche di aver letto in qualche giornale che un possibile metodo è quello di diluire del sapone neutro in acqua e poi spruzzarlo col nebulizzatore....però non lo ha mai provato quindi non so se sia effettivamente affidabile come metodo
Purtroppo ho provato anche col sapone ma con alcuni tipi di parassiti non ha avuto successo. I più voraci sono gli acari e i ragnetti rossi, ogni anno mi distruggono completamente almeno un paio di piante. E poi c'è la mosca bianca, e poi gli afidi, e poi le cocciniglie ... E' una lotta continua ^_^ Grazie mille per la risposta :)
simpa82
simpa82 il
MGRAZIAM
Purtroppo ho provato anche col sapone ma con alcuni tipi di parassiti non ha avuto successo. I più voraci sono gli acari e i ragnetti rossi, ogni anno mi distruggono completamente almeno un paio di piante. E poi c'è la mosca bianca, e poi gli afidi, e poi le cocciniglie ... E' una lotta continua ^_^ Grazie mille per la risposta :)
Figurati...mi spiace non esserti stata di maggiore aiuto :(
cinzialanni
cinzialanni il
bellissimi i vostri fiori, io non ho un gran pollice verde, per cui nelle fioriere ho messo le piante grasse, quelle che scendono e che fanno dei bei fiori gialli, sono davvero carine, non hanno bisogno di molta cura, sono sempre verdi., insomma faccio bella figura con il minimo sforzo😁 ah le mie vicine mi hanno copiata, ho dovuto dare loro dei rami e da quest'anno anche loro hanno le stesse piante, ma devo ammettere che le loro fanno una figura migliore. Baci
fedirosima
fedirosima il
Buongiorno a tt la community!
Vi ho presentato i miei gigli perché sono l'unica pianta di cui mi curo personalmente conservando i bulbi di stagione in stagione da più di vent'anni. Il vero pollice verde è mio marito. A lui ho girato la domanda di mgraziam e questo è il "consiglio "naturale": propoli.
Il propoli è un antibiotico, antiparassitario, antimicotico naturale che si può acquistare in erboristeria o in forma di soluzione idroalcoolica (da diluire in acqua 1:10) o in forma di tintura (da comporre con olio vegetale 1:5); distribuire con un vaporizzatore al tramonto per 10 o 15 giorni.
simpa82
simpa82 il
fedirosima
Buongiorno a tt la community!
Vi ho presentato i miei gigli perché sono l'unica pianta di cui mi curo personalmente conservando i bulbi di stagione in stagione da più di vent'anni. Il vero pollice verde è mio marito. A lui ho girato la domanda di mgraziam e questo è il "consiglio "naturale": propoli.
Il propoli è un antibiotico, antiparassitario, antimicotico naturale che si può acquistare in erboristeria o in forma di soluzione idroalcoolica (da diluire in acqua 1:10) o in forma di tintura (da comporre con olio vegetale 1:5); distribuire con un vaporizzatore al tramonto per 10 o 15 giorni.
Dai!!! questa me la "rivendo" a mia mamma gongolandomi un po' :D :D :D
MGRAZIAM
MGRAZIAM il
fedirosima
Buongiorno a tt la community!
Vi ho presentato i miei gigli perché sono l'unica pianta di cui mi curo personalmente conservando i bulbi di stagione in stagione da più di vent'anni. Il vero pollice verde è mio marito. A lui ho girato la domanda di mgraziam e questo è il "consiglio "naturale": propoli.
Il propoli è un antibiotico, antiparassitario, antimicotico naturale che si può acquistare in erboristeria o in forma di soluzione idroalcoolica (da diluire in acqua 1:10) o in forma di tintura (da comporre con olio vegetale 1:5); distribuire con un vaporizzatore al tramonto per 10 o 15 giorni.
Ma dai ... questa proprio non la sapevo! più naturale di così... proverò di sicuro, mille ringraziamenti a te e a tuo marito. Buona giornata!