Per accedere qui devi essere registrata! È facilissimo!
Entra nel mondo Dolcidee... con noi amerai i dolci ancora di più!
Il forum dolcidee
Torna al Forumil melone
Creata da elenamia
il
356
6 anni
Il melone è un frutto poco calorico: una porzione da 100 g apporta solo 34 kcal.
La polpa è ricca di acqua, questa componente conta per il 90% del peso. Questa caratteristica e la buona quantità di potassio, 300 mg per 100 g di alimento, rendono il melone un frutto dissetante a cui viene riconosciuta una buona azione diuretica e depurativa.
Il frutto apporta anche discrete quantità di vitamine, soprattutto A, C, PP, B1 e B2: per l’abbondante apporto di vitamina C ed A il melone è, a ragione, considerato un frutto antiossidante ed il suo consumo è particolarmente utile in estate, quando serve anche stimolare la produzione della melanina per favorire la protezione della pelle. I meloni arancioni, quelli estivi, sono anche una buona fonte di betacarotene.
Il melone è un remineralizzante naturale: grazie al contenuto di sali minerali come ferro, fosforo, sodio, calcio e potassio, contribuisce a mantenere sotto controllo la pressione arteriosa e a ripristinare le scorte idriche perse con la sudorazione.
Il melone non è adatto al paziente diabetico, perché nella polpa è abbondante la quantità di zuccheri semplici. Il frutto può essere di difficile digestione, anche per l’abbondante quantità di fibra contenuta nella polpa: per questo motivo è sconsigliato a chi lamenta lenta digestione.
www.greenstyle.it
La polpa è ricca di acqua, questa componente conta per il 90% del peso. Questa caratteristica e la buona quantità di potassio, 300 mg per 100 g di alimento, rendono il melone un frutto dissetante a cui viene riconosciuta una buona azione diuretica e depurativa.
Il frutto apporta anche discrete quantità di vitamine, soprattutto A, C, PP, B1 e B2: per l’abbondante apporto di vitamina C ed A il melone è, a ragione, considerato un frutto antiossidante ed il suo consumo è particolarmente utile in estate, quando serve anche stimolare la produzione della melanina per favorire la protezione della pelle. I meloni arancioni, quelli estivi, sono anche una buona fonte di betacarotene.
Il melone è un remineralizzante naturale: grazie al contenuto di sali minerali come ferro, fosforo, sodio, calcio e potassio, contribuisce a mantenere sotto controllo la pressione arteriosa e a ripristinare le scorte idriche perse con la sudorazione.
Il melone non è adatto al paziente diabetico, perché nella polpa è abbondante la quantità di zuccheri semplici. Il frutto può essere di difficile digestione, anche per l’abbondante quantità di fibra contenuta nella polpa: per questo motivo è sconsigliato a chi lamenta lenta digestione.
www.greenstyle.it
Per accedere qui devi essere registrato!
È facilissimo! Entra nel mondo Dolcidee... con noi amerai i dolci ancora di più!
Chi Siamo
Magazine
Ricette
Community
Risposte (2)