Per accedere qui devi essere registrata! È facilissimo!
Entra nel mondo Dolcidee... con noi amerai i dolci ancora di più!
Il forum dolcidee
Torna al Forum269
6 anni
ci sono delle curiosità sulle CHIACCHIERE di Carnevale ovviamente....io ho trovato questa curiosità...Tra i giorni più attesi dai golosi di tutta Italia, il martedì grasso, come sappiamo, segna la fine del Carnevale. La tradizione voleva che in questa giornata venissero consumati tutti i cibi più prelibati avanzati in casa. Era inoltre l’ultima in cui si potevano gustare i tipici dolci della festa più allegra dell’anno, prima del periodo di digiuno e penitenza.
Fa eccezione Milano dove, secondo il rito ambrosiano, la Quaresima ha inizio la domenica seguente, per cui i festeggiamenti sono posticipati di quattro giorni.
Oltre ad essere famoso per maschere e costumi, il Carnevale è, quindi, un’occasione per lasciarsi andare a qualche peccato di gola in più.
Dai ricettari del Nord a quelli del Sud, il minimo comune denominatore dei dolci tipici di questa festa è che sono quasi tutti rigorosamente fritti. Che martedì grasso sarebbe, altrimenti? Tuttavia, ogni regione ha la sua golosità carnevalesca: a volte cambiano solo il nome o qualche ingrediente, altre, invece, hanno una storia a sé.....continuate voi dolcine....dai le stelline volanoooooooo :-)
Fa eccezione Milano dove, secondo il rito ambrosiano, la Quaresima ha inizio la domenica seguente, per cui i festeggiamenti sono posticipati di quattro giorni.
Oltre ad essere famoso per maschere e costumi, il Carnevale è, quindi, un’occasione per lasciarsi andare a qualche peccato di gola in più.
Dai ricettari del Nord a quelli del Sud, il minimo comune denominatore dei dolci tipici di questa festa è che sono quasi tutti rigorosamente fritti. Che martedì grasso sarebbe, altrimenti? Tuttavia, ogni regione ha la sua golosità carnevalesca: a volte cambiano solo il nome o qualche ingrediente, altre, invece, hanno una storia a sé.....continuate voi dolcine....dai le stelline volanoooooooo :-)
Per accedere qui devi essere registrato!
È facilissimo! Entra nel mondo Dolcidee... con noi amerai i dolci ancora di più!
Chi Siamo
Magazine
Ricette
Community
Risposte (9)
Magari per avere un'idea😋
Nel rito ambrosiano osservato nella maggior parte delle chiese dell'arcidiocesi di Milano e in alcune delle diocesi vicine, il periodo quaresimale inizia con la prima domenica di Quaresima. L'ultimo giorno di Carnevale è il sabato, quattro giorni dopo rispetto al martedì grasso in cui termina il Carnevale celebrato dove si osserva il rito romano. La tradizione detta che all'origine di questa usanza ci sia una richiesta specifica di Sant'Ambrogio che in pellegrinaggio lontano da Milano abbia fatto richiesta alla popolazione di attendere il proprio rientro per poter dare inizio alle celebrazioni della Quaresima. Verosimilmente potrebbe essere dettata dal prolungarsi di guerre o carestie o pestilenze o dalla transizione dal calendario giuliano al calendario gregoriano avvenuta solo nel 1582. La verità risiede nel computo dei giorni, dovuti alla differenziazione fra i termini penitenza e digiuno in senso stretto, questo era il computo originale della primitiva Quaresima in tutti i riti.
I dolci tipici della mia zona sono le chiacchiere e le gocce d'oro (delle palline fatte con una pasta molto simile alla choux, con della granella di zucchero in superficie e riempite con crema pasticcera. Queste sono cotte al forno).
Purtroppo non conosco la ricetta. ...
da noi in Abruzzo, in occasione del carnevale prepariamo la cicerchiata, tante piccole palline fritte e dorate sapientemente coperte di miele e decorate con codette arcobaleno.