Per accedere qui devi essere registrata! È facilissimo!
Entra nel mondo Dolcidee... con noi amerai i dolci ancora di più!
Il forum dolcidee
Torna al Forum
Dolci dell’Immacolata: dalle zeppole alla nipitiddata
Creata da elenamia
il
513
5 anni
Zeppole dell’Immacolata: la specialità deve i suoi natali alla Campania. Condite con miele, confetti e zuccherini colorati (diavulilli), le zeppole sono fritte nell’olio bollente e possono anche essere speziate (ad esempio all’anice in alcune varianti siciliane). Le zeppole dell’Immacolata chiamate anche “zeppole di Castellammare” somigliano per forma e ingredienti usati agli struffoli ma sono più grandi e morbide.
Cuddrurieddri: in Calabria, in particolare a Cosenza e provincia, tra i dolci dell’Immacolata più amati ci sono i cuddrurieddri o cullurielli, ciambelle di patate lesse con farina, lievito e sale. Rigorosamente fritte nell’olio bollente devono essere soffici e morbide e possono essere ricoperte da zucchero semolato o miele.
Nipitiddata: Affacciandoci in Sicilia, la nipitiddata è una vera squisitezza. A Messina è tradizione nei giorni precedenti l’8 dicembre preparare questi delicati dolcetti di pasta frolla, con ripieno di fichi secchi, gherigli di noci, mandorle, uva passa, marmellata o cioccolato.
Buccellato: è una ciambella di pasta frolla (che simbolicamente vuole rappresentare la corona di stelle della Madonna) farcita di un gustoso ripieno di mandorle, pistacchi, fichi o altra frutta secca, scorzette d’arancia, frutta candita e cioccolato. È tipica del palermitano.
Pettole: le pettole pugliesi sono palline di pasta lievitata e poi fritta in olio bollente preparate con un impasto di farina, acqua, olio, lievito di birra e insaporite da uvetta, pinoli, miele, caramello, cioccolato fuso, vincotto e zucchero a velo. Altra tipicità pugliese (dell’area garganica) del periodo natalizio sono le cartellate: dei dolci di pasta sfoglia arrotolata, a forma di coroncina, al vino cotto oppure ricoperte di mandorle e miele.
http://www.artimondo.it/magazine/dolci-dellimmacolata/
Cuddrurieddri: in Calabria, in particolare a Cosenza e provincia, tra i dolci dell’Immacolata più amati ci sono i cuddrurieddri o cullurielli, ciambelle di patate lesse con farina, lievito e sale. Rigorosamente fritte nell’olio bollente devono essere soffici e morbide e possono essere ricoperte da zucchero semolato o miele.
Nipitiddata: Affacciandoci in Sicilia, la nipitiddata è una vera squisitezza. A Messina è tradizione nei giorni precedenti l’8 dicembre preparare questi delicati dolcetti di pasta frolla, con ripieno di fichi secchi, gherigli di noci, mandorle, uva passa, marmellata o cioccolato.
Buccellato: è una ciambella di pasta frolla (che simbolicamente vuole rappresentare la corona di stelle della Madonna) farcita di un gustoso ripieno di mandorle, pistacchi, fichi o altra frutta secca, scorzette d’arancia, frutta candita e cioccolato. È tipica del palermitano.
Pettole: le pettole pugliesi sono palline di pasta lievitata e poi fritta in olio bollente preparate con un impasto di farina, acqua, olio, lievito di birra e insaporite da uvetta, pinoli, miele, caramello, cioccolato fuso, vincotto e zucchero a velo. Altra tipicità pugliese (dell’area garganica) del periodo natalizio sono le cartellate: dei dolci di pasta sfoglia arrotolata, a forma di coroncina, al vino cotto oppure ricoperte di mandorle e miele.
http://www.artimondo.it/magazine/dolci-dellimmacolata/
Per accedere qui devi essere registrato!
È facilissimo! Entra nel mondo Dolcidee... con noi amerai i dolci ancora di più!
Chi Siamo
Magazine
Ricette
Community
Risposte (9)
Grazie Elenamia! Sicuramente tante Dolcine avranno ritrovato i loro sapori di casa, per tantissime non è l'Immacolata senza di loro! :D
Un abbraccio!
La Redazione
grazie a voi tutte.