Per accedere qui devi essere registrata! È facilissimo!
Entra nel mondo Dolcidee... con noi amerai i dolci ancora di più!
Il forum dolcidee
Torna al Forum271
4 anni
La camomilla è nota da moltissimo tempo per via delle sua qualità medicinali, per gli antichi egizi, ad esempio, era un’erba officinale tra le più pregiate e adoperate, nella mitologia egiziana il fiore di camomilla era dedicato al Dio del sole, Ra. Tracce di polline di camomilla sono state ritrovate nell’imbottitura della mummia di Re Ramsete II, probabilmente alcuni fiori furono messi li per accompagnare il faraone nel suo viaggio verso l’aldilà allo scopo di dargli coraggio e calma.
Durante il medioevo fu molto utilizzata per allontanare e curare le infezioni di tubercolosi e di peste. Il procedimento usato era molto semplice, bastava infatti bruciare alcune piante, preferibilmente secche o appassite, sulla brace del camino come fosse incenso. Inoltre, ciuffi di camomilla venivano appesi sulle culle dei neonati per proteggerli dalle malattie epidemiche.
In epoca medioevale, oltre all’uso a scopo terapeutico, si scoprì un’altro utilizzo della camomilla, infatti le piante venivano appositamente coltivate allo scopo di risanare e rinvigorire le piante deboli e deperite. Si scoprì, infatti, che era sufficiente piantarne alcune camomille nelle vicinanze di arbusti ammalati per ottenerne una parziale ripresa. Veniva, inoltre, usata per non far appassire i fiori recisi, ancora oggi se si vuole mantenere un mazzo di fiori vigoroso basta mettere nel vaso, insieme al mazzo, qualche fiore di camomilla oppure inserirne all’interno del vaso una bustina da infusione, i fiori appassiranno molto più lentamente.
Nel linguaggio dei fiori e delle piante la camomilla simboleggia la forza e la resistenza contro le avversità, il significato è dovuto al fatto che la pianta grazie alle sue proprietà rilassanti da la forza per affrontare le avversità della vita quotidiana.
www.ilgiardinodeltempo.org
Durante il medioevo fu molto utilizzata per allontanare e curare le infezioni di tubercolosi e di peste. Il procedimento usato era molto semplice, bastava infatti bruciare alcune piante, preferibilmente secche o appassite, sulla brace del camino come fosse incenso. Inoltre, ciuffi di camomilla venivano appesi sulle culle dei neonati per proteggerli dalle malattie epidemiche.
In epoca medioevale, oltre all’uso a scopo terapeutico, si scoprì un’altro utilizzo della camomilla, infatti le piante venivano appositamente coltivate allo scopo di risanare e rinvigorire le piante deboli e deperite. Si scoprì, infatti, che era sufficiente piantarne alcune camomille nelle vicinanze di arbusti ammalati per ottenerne una parziale ripresa. Veniva, inoltre, usata per non far appassire i fiori recisi, ancora oggi se si vuole mantenere un mazzo di fiori vigoroso basta mettere nel vaso, insieme al mazzo, qualche fiore di camomilla oppure inserirne all’interno del vaso una bustina da infusione, i fiori appassiranno molto più lentamente.
Nel linguaggio dei fiori e delle piante la camomilla simboleggia la forza e la resistenza contro le avversità, il significato è dovuto al fatto che la pianta grazie alle sue proprietà rilassanti da la forza per affrontare le avversità della vita quotidiana.
www.ilgiardinodeltempo.org
Per accedere qui devi essere registrato!
È facilissimo! Entra nel mondo Dolcidee... con noi amerai i dolci ancora di più!
Chi Siamo
Magazine
Ricette
Community
Risposte (5)