Per accedere qui devi essere registrata! È facilissimo!
Entra nel mondo Dolcidee... con noi amerai i dolci ancora di più!
Il forum dolcidee
Torna al Forum412
7 anni
Buongiorno Community!
E' quasi ora di pausa pranzo e dunque stuzzichiamo un po' la golosità di tutte noi.
Ci sono schieramenti opposti di fronte alla storica torta Sacher, o si ama o si odia questo dolce!
Chi lo ama celebra l'accostamento cioccolato/confettura con entusiasmo, chi lo odia resta solitamente dell'opinione che sia troppo dolce e secca.
Dovete sapere che è un dolce che in Italia possiamo assaggiare nella sua versione 'originale' solamente al Sacher Shop di Bolzano, e vi raccontiamo subito perchè :D
Nei primi dell'800 il caro giovane pasticciere Franz Sacher, che lavorava in Austria presso il Ministro degli Esteri, diede vita a questa ricetta celebrando il suo amore per il cioccolato. La sua meravigliosa ricetta ebbe subito un grande successo ed il tipico dolce si serviva accompagnato da panna non zuccherata e da una tazzina di caffè o di tè per bilanciare la fragranza con la bevanda. Negli anni successivi ci fu un'accesa lite tra due grandi pasticcerie viennesi, Sacher e Demel, per aggiudicarsi la ricetta originale ed il diritto a riprodurla. Ad oggi sono stati selezionati solo pochissimi luoghi dove poterla gustare, tra cui la nostra Bolzano :D
La ricetta originale è tutt'ora gelosamente custodita dall'Hotel Sacher di Vienna.
Ma ci pensate Dolcine? Inventare una ricetta che fa il giro del mondo e per cui le pasticcerie combattono? Dev'essere una sensazione meravigliosa ed una fonte di orgoglio incredibile!
Avete visto QUESTA bella variante della nostra cara Zoe?
Chi tra voi Dolcine sa indicare quali sono gli ingredienti classici della Sachertorte?
Con questo piccolo indovinello vi auguriamo buona giornata e vi abbracciamo forte come gli strati di Sacher fanno con la confettura di..............
:D
E' quasi ora di pausa pranzo e dunque stuzzichiamo un po' la golosità di tutte noi.
Ci sono schieramenti opposti di fronte alla storica torta Sacher, o si ama o si odia questo dolce!
Chi lo ama celebra l'accostamento cioccolato/confettura con entusiasmo, chi lo odia resta solitamente dell'opinione che sia troppo dolce e secca.
Dovete sapere che è un dolce che in Italia possiamo assaggiare nella sua versione 'originale' solamente al Sacher Shop di Bolzano, e vi raccontiamo subito perchè :D
Nei primi dell'800 il caro giovane pasticciere Franz Sacher, che lavorava in Austria presso il Ministro degli Esteri, diede vita a questa ricetta celebrando il suo amore per il cioccolato. La sua meravigliosa ricetta ebbe subito un grande successo ed il tipico dolce si serviva accompagnato da panna non zuccherata e da una tazzina di caffè o di tè per bilanciare la fragranza con la bevanda. Negli anni successivi ci fu un'accesa lite tra due grandi pasticcerie viennesi, Sacher e Demel, per aggiudicarsi la ricetta originale ed il diritto a riprodurla. Ad oggi sono stati selezionati solo pochissimi luoghi dove poterla gustare, tra cui la nostra Bolzano :D
La ricetta originale è tutt'ora gelosamente custodita dall'Hotel Sacher di Vienna.
Ma ci pensate Dolcine? Inventare una ricetta che fa il giro del mondo e per cui le pasticcerie combattono? Dev'essere una sensazione meravigliosa ed una fonte di orgoglio incredibile!
Avete visto QUESTA bella variante della nostra cara Zoe?
Chi tra voi Dolcine sa indicare quali sono gli ingredienti classici della Sachertorte?
Con questo piccolo indovinello vi auguriamo buona giornata e vi abbracciamo forte come gli strati di Sacher fanno con la confettura di..............
:D
Per accedere qui devi essere registrato!
È facilissimo! Entra nel mondo Dolcidee... con noi amerai i dolci ancora di più!
Chi Siamo
Magazine
Ricette
Community
Risposte (3)
So che viene preparata anche con la confettura di ciliegie, ma io direi senz’altro confettura di albicocche …io l’ho sempre gustata così ;-)
Esistono poi tante varianti, anche gluten free.