Il forum dolcidee

Torna al Forum
La Redazione

[GIOCO]Generi e varietà! :D

Creata da La Redazione il
Pollice suPollice su
+2 (TOT. VOTI 2)
17
473
6 anni
Buongiorno Community!
Ebbene si, tante discussioni in questi giorni ruotano attorno all'utilizzo della meravigliosa frutta di stagione di questo periodo :D
Come consumarla, come non sprecarla e riutilizzarla e soprattutto quale frutto si possa sposare meglio con le nostre ricette preferite.

Vi lasciamo il link a questa curiosa news della nostra Redazione, correte a leggere e tornate in questa discussione perchè vorremmo fare un bel gioco tutte insieme :D

La frutta e le verdura la conosciamo bene, sicuramente tante Dolcine conoscono anche diverse varietà e generi, ma la cosa più particolare del nostro bel Paese sono i dialetti che regalano a ciascun nome il timbro di provenienza :D

Vi va di giocare? Scegliete i frutti o le verdure più particolari della vostra terra ed elencatene le diverse varietà che conoscete ed i nomi dialettali che assumono nella vostra provincia o regione ;) Non c'è alcun limite in commento, elencate tutto ciò che vi salta in mente purchè ne conosciate il suo corrispettivo dialettale!

Sarà molto divertente leggere tutte le declinazioni italiane dei frutti e delle verdure che consumiamo ogni giorno ed aspettiamo con grande curiosità ogni contributo alla discussione :)

Buona giornata a tutte!


Per accedere qui devi essere registrato!

È facilissimo! Entra nel mondo Dolcidee... con noi amerai i dolci ancora di più!


Risposte (17)

La Redazione
La Redazione il
Inizia la Redazione con la MAGIUSTAR! Che è la.....





....fragola :D Nel dialetto del paesino in cui è cresciuta, vicino a Piacenza.
E il ghiaccio è rotto! Tocca a voi :D Hihihi
fedirosima
fedirosima il
Nel Lazio (...e non solo) le cerase sono le ciliegie.
bluone
bluone il
i cachi di Misilmeri provincia di Palermo, La marmellata di arancia tipica siciliana.
cinzialanni
cinzialanni il
Dalla Campania:
Fraul = fragole
Perzeche= albicocche
Percoche= pesche
Cirase= ciliege
La Redazione
La Redazione il
cinzialanni
Dalla Campania:
Fraul = fragole
Perzeche= albicocche
Percoche= pesche
Cirase= ciliege
La Miàga: Albicocca 😂 (Piacentino e forse anche basso lombardo)
simpa82
simpa82 il
Zona Riviera del Brenta:
ciliegie - sarexe (...dove la "x" sta ad indicare quella nostra "s" particolare")
pesche - perseghi
mele - pomi
zucchine - sucati o sucoi (dipende se si è più vicino alle zone di Padova o di Venezia)
arancia - naransa
s_itly
s_itly il
In ciociaria:
Prune = prugne
Nocchie= nocciole
Muricole= more
La Redazione
La Redazione il
Ahahahah, che belle le Nocchie! E vorremmo anche Naransa grazie :D
luanak
luanak il
In dialetto Comasco/Milanese:
Marém (amarena)
Pomm (mela)
Pom de tera (patata)
Nus (noce)
Mugnàch (albicocca)
cinzialanni
cinzialanni il
cinzialanni
Dalla Campania:
Fraul = fragole
Perzeche= albicocche
Percoche= pesche
Cirase= ciliege
anche:
purtuall= arance
muligna= melanzane
cucuzziell= zucchine
cucozza= zuccw
n'zalata= insalata
friariell= o i broccoli o i peperoni piccoli verdi(dipende dalle zone)
prun= prugne

Se me ne verranno in mente altre ritornerò -_^
annun49
annun49 il
per me scrivere in genovese non è facile tra accenti e x è complicato
fedirosima
fedirosima il
s_itly
In ciociaria:
Prune = prugne
Nocchie= nocciole
Muricole= more
...nocchie si dice anche a Roma! ; )
cinzialanni
cinzialanni il
cinzialanni
anche:
purtuall= arance
muligna= melanzane
cucuzziell= zucchine
cucozza= zuccw
n'zalata= insalata
friariell= o i broccoli o i peperoni piccoli verdi(dipende dalle zone)
prun= prugne

Se me ne verranno in mente altre ritornerò -_^
Eccone altre(la notte porta consigli ;) ):
pummarole= pomodori
Patane= Patate
Fasul = fagioli
Fasulill' = fagiolini


* le melanzane le chiamiamo Mulignane no muligna
ricettedolciesalate
ricettedolciesalate il
La Redazione
Inizia la Redazione con la MAGIUSTAR! Che è la.....





....fragola :D Nel dialetto del paesino in cui è cresciuta, vicino a Piacenza.
E il ghiaccio è rotto! Tocca a voi :D Hihihi
Ma dai che bello allora siamo quasi vicine di casa...
ricettedolciesalate
ricettedolciesalate il
Allora cominciamo
Fragole = magiostra/i
Ciliegie = siresa/i
Albicocche= miugnaga/ghi
Caldarroste=basturlon
Arancio=piurtiugal
Mele=pum
Pesche= perseg
Uva= ouga
Finicchi=scartusin
Carote=garotula/i
Zucchine=siuchin
Zanzavrin in italiani nn lo so come si chiamano
Prugne=broegni
Cetrioli=cucumer
Cipolle=Siguli= bavaron
Aglio=ai
Prezzemolo=pardesim= parsemul
ricettedolciesalate
ricettedolciesalate il
Peperone = Pivron
Pomodoro =Tumatis
Nocciole=Nisoli
Tutto questo è tipico della Lombardia/Emilia romagna tra cremona lodi e Piacenza. .... Sto nel bel mezzo di questo triangolo.
nunzia1985
nunzia1985 il
cinzialanni
Eccone altre(la notte porta consigli ;) ):
pummarole= pomodori
Patane= Patate
Fasul = fagioli
Fasulill' = fagiolini


* le melanzane le chiamiamo Mulignane no muligna
Cinzia accorro in tuo aiuto aggiungendone qualche altra

Migliarin=peperoni piccoli verdi
Basilico= Vasnicol
Pastenac = carote
Nocciole = nucell
Fiori di zucca = sciurill
Broccoli = vruoccl
Mais = grarign
Gelso = cevs
Cachi = legnesand ...
se mi viene in mente qualcos'altro ritorno :-D
Brava redazione.. molto simpatico questo giochino..:-)