Per accedere qui devi essere registrata! È facilissimo!
Entra nel mondo Dolcidee... con noi amerai i dolci ancora di più!
Il forum dolcidee
Torna al Forum179
6 anni
Buongiorno Community!
Ieri abbiamo celebrato la nomina delle nuove Ambasciatrici, Annarita e Cakemaker, ed abbiamo salutato le Ambasciatrici uscenti, Vittoria e Cinzia :D Potrete trovare l'aggiornamento della nomina nella discussione Dolci Ambasciatrici dell'Estate 2016 :D
Oggi è Venerdì ed il weekend è alle porte, si prospetta un mese molto caldo a giudicare dai primi giorni di Luglio e quale soluzione può essere migliore di un meraviglioso cocomero per rinfrescarci?
Oggi vorremmo raccogliere una serie di consigli utili per scegliere il melone o l'anguria al mercato, essendo frutti a 'scatola chiusa' esistono alcuni trucchetti per capire dall'esterno se il nostro zuccherino e fresco acquisto è maturo al punto giusto.
I nostri papà non sbagliavano mai, come facevano? Aprire il melone o l'anguria e scoprire che è di un bel colore acceso e della dolcezza perfetta e dissetante è una delle soddisfazioni più grandi d'estate, che rinnova gioia e stupore ogni volta che procediamo con il taglio a metà!
Ma come fare per ottenere alla cieca il miglior risultato?
La Redazione ha un dolce consiglio per i meloni, guardateli dalla base da cui sono stati staccati dalla pianta e tastate con il pollice verso l'interno: se la buccia si spinge in modo elastico sotto la pressione delle vostre dita, è maturo e dolce al punto giusto! Se non si muove nulla è ancora un marmo, potrete acquistarlo ma preferibilmente va tenuto fuori frigo ancora qualche giorno. Se ondeggia troppo mollemente verso l'interno è troppo maturo e sarà dolcissimo, ideale per altri tipi di consumazione rispetto al consumo a fresco. :D
Ma per l'Anguria? Chi di voi sa aggiungere dritte e consigli riguardo tutta la famiglia dei cocomeri?
Ma soprattutto, qual'è il vostro melone preferito?
Il melone bianco è davvero squisito, il melone classico si adatta a tantissime ricette, l'anguria è la regina dell'estate! Fateci sapere quale dolce sfera zuccherina vi ha conquistato e non può mancare in fresco in casa vostra ;)
Un buon weekend a tutti ed una dolcissima giornata!
La Redazione
Ieri abbiamo celebrato la nomina delle nuove Ambasciatrici, Annarita e Cakemaker, ed abbiamo salutato le Ambasciatrici uscenti, Vittoria e Cinzia :D Potrete trovare l'aggiornamento della nomina nella discussione Dolci Ambasciatrici dell'Estate 2016 :D
Oggi è Venerdì ed il weekend è alle porte, si prospetta un mese molto caldo a giudicare dai primi giorni di Luglio e quale soluzione può essere migliore di un meraviglioso cocomero per rinfrescarci?
Oggi vorremmo raccogliere una serie di consigli utili per scegliere il melone o l'anguria al mercato, essendo frutti a 'scatola chiusa' esistono alcuni trucchetti per capire dall'esterno se il nostro zuccherino e fresco acquisto è maturo al punto giusto.
I nostri papà non sbagliavano mai, come facevano? Aprire il melone o l'anguria e scoprire che è di un bel colore acceso e della dolcezza perfetta e dissetante è una delle soddisfazioni più grandi d'estate, che rinnova gioia e stupore ogni volta che procediamo con il taglio a metà!
Ma come fare per ottenere alla cieca il miglior risultato?
La Redazione ha un dolce consiglio per i meloni, guardateli dalla base da cui sono stati staccati dalla pianta e tastate con il pollice verso l'interno: se la buccia si spinge in modo elastico sotto la pressione delle vostre dita, è maturo e dolce al punto giusto! Se non si muove nulla è ancora un marmo, potrete acquistarlo ma preferibilmente va tenuto fuori frigo ancora qualche giorno. Se ondeggia troppo mollemente verso l'interno è troppo maturo e sarà dolcissimo, ideale per altri tipi di consumazione rispetto al consumo a fresco. :D
Ma per l'Anguria? Chi di voi sa aggiungere dritte e consigli riguardo tutta la famiglia dei cocomeri?
Ma soprattutto, qual'è il vostro melone preferito?
Il melone bianco è davvero squisito, il melone classico si adatta a tantissime ricette, l'anguria è la regina dell'estate! Fateci sapere quale dolce sfera zuccherina vi ha conquistato e non può mancare in fresco in casa vostra ;)
Un buon weekend a tutti ed una dolcissima giornata!
La Redazione
Per accedere qui devi essere registrato!
È facilissimo! Entra nel mondo Dolcidee... con noi amerai i dolci ancora di più!
Chi Siamo
Magazine
Ricette
Community
Risposte (3)
io non sono brava a scegliere i vari tipi di melone, ma, cerco di confrontare i vari colori della buccia, se mi sembrano troppo verdi vuol dire che sono meno maturi...
Mio padre invece "bussa" le angurie ma, quando gli ho chiesto come deve essere il suo la risposta è stata "boh" ahahahh
Il mio preferito è il melone normale, noi lo chiamiamo di pane (non so il perchè ma in dialetto delle mie zone così si dice...)
Sarà di pane per via della buccia a 'rosetta'? Curiosità interessante!
Qualche Dolcina delle zone di Annarita conosce il motivo?
credo anche io dipenda dalla buccia, ma dopo parlo con la nonna, lei saprà dare qualche spiegazione in più ;)