Per accedere qui devi essere registrata! È facilissimo!
Entra nel mondo Dolcidee... con noi amerai i dolci ancora di più!
Il forum dolcidee
Torna al Forum323
4 anni
Buongiorno Dolce Community!
Oggi iniziamo la settimana in allegria e soprattutto parlando di un altro ingrediente che domina l'autunno!
La famiglia delle Castagne :D
- Chi di voi sa spiegare LA DIFFERENZA tra CASTAGNE e MARRONI?
Che bontà, le strade di paesini e città iniziano a popolarsi dei tipici carretti che vendono le caldarroste :D
Sono così piacevoli da passeggio!
Scaldano le mani, riempiono le nostre passeggiate del loro profumo tipico che scatena bei ricordi e sono buonissime!
Fateci sapere come si chiamano in dialetto dalle vostre parti! Sarà divertente scoprirlo insieme!
Sentitevi libere di raccontarci come impiegate le Castagne e i Marroni in cucina!
Diteci se amate la farina per panificare o fare dolci o se sapete preparare la splendida confettura di Marroni :D
Ci sono tantissime ricette delle Dolcine dedicate a questo tema nel fantastico ricettario Dolcidee.it
e QUI potrete trovarle tutte! <3
Regaleremo una Stellina come Migliore Risposta alla Dolcina/o che inserirà all'interno del commento:
1 - Una risposta più completa possibile all'indovinello di oggi
sulla DIFFERENZA TRA CASTAGNE E MARRONI :D
2 - Il link ad una propria ricetta a tema caricata su dolcidee.it
3 - E che riceverà più voti sul proprio commento dalle amiche Dolcine ;)
Partecipate numerose! Sarà davvero divertente!
Ricordatevi di votare i commenti delle altre Dolcine con un pollice in su, per agevolare il conteggio finale <3
Vi lasciamo questa bellissima idea di L'Ultima Fetta per realizzare delle golosissime
Mezzelune di Pasta Frolla alla farina di Castagne con ripieno di Ricotta :D
Diteci se vi ispireranno e proverete a rifarle!
Un abbraccio a tutte e Buon Lunedì!
La Redazione

Oggi iniziamo la settimana in allegria e soprattutto parlando di un altro ingrediente che domina l'autunno!
La famiglia delle Castagne :D
- Chi di voi sa spiegare LA DIFFERENZA tra CASTAGNE e MARRONI?
Che bontà, le strade di paesini e città iniziano a popolarsi dei tipici carretti che vendono le caldarroste :D
Sono così piacevoli da passeggio!
Scaldano le mani, riempiono le nostre passeggiate del loro profumo tipico che scatena bei ricordi e sono buonissime!
Fateci sapere come si chiamano in dialetto dalle vostre parti! Sarà divertente scoprirlo insieme!
Sentitevi libere di raccontarci come impiegate le Castagne e i Marroni in cucina!
Diteci se amate la farina per panificare o fare dolci o se sapete preparare la splendida confettura di Marroni :D
Ci sono tantissime ricette delle Dolcine dedicate a questo tema nel fantastico ricettario Dolcidee.it
e QUI potrete trovarle tutte! <3
Regaleremo una Stellina come Migliore Risposta alla Dolcina/o che inserirà all'interno del commento:
1 - Una risposta più completa possibile all'indovinello di oggi
sulla DIFFERENZA TRA CASTAGNE E MARRONI :D
2 - Il link ad una propria ricetta a tema caricata su dolcidee.it
3 - E che riceverà più voti sul proprio commento dalle amiche Dolcine ;)
Partecipate numerose! Sarà davvero divertente!
Ricordatevi di votare i commenti delle altre Dolcine con un pollice in su, per agevolare il conteggio finale <3
Vi lasciamo questa bellissima idea di L'Ultima Fetta per realizzare delle golosissime
Mezzelune di Pasta Frolla alla farina di Castagne con ripieno di Ricotta :D
Diteci se vi ispireranno e proverete a rifarle!
Un abbraccio a tutte e Buon Lunedì!
La Redazione

Per accedere qui devi essere registrato!
È facilissimo! Entra nel mondo Dolcidee... con noi amerai i dolci ancora di più!
Chi Siamo
Magazine
Ricette
Community
Risposte (12)
Forza forza Dolcine!
Lasciate il vostro commento e la vostra ricetta!
E votate il commento preferito 👍
Il castagnaccio non lo amo particolarmente ma le frittelle di castagne e i necci li adoro.
https://www.dolcidee.it/ricette/dolcine/confettura-di-castagne
Proprio ieri ne abbiamo raccolte un bel sacchetto e domani mi metterò all'opera.
In Campania, precisamente in Irpinia, è riconosciuta la castagna di Montella I.g.p. [paese limitrofo al mio :)].
Differenze all’occhio e al palato
Se in un riccio di castagne si possono trovare fino a sette frutti, in uno di marroni ce ne stanno al massimo tre. Un’altra grande differenza riguarda la pellicola che separa il frutto dalla buccia. Quante volte è capitato, pelando una castagna, cotta o arrostita, di impazzire perché il rivestimento marroncino si infilava nelle mille cavità all’interno della polpa? Ecco, tutto questo non succede con i marroni perché non sono settati, la superficie è più liscia e omogenea e quindi la pellicola che la avvolge è molto più facile da rimuovere.
Alla vista castagne e marroni si distinguono per colore e forma. Nelle castagne è chiaro che hanno dovuto lottare per trovare ciascuna il proprio posto all’interno del riccio. Di solito, infatti, sono un po’ più piccole e schiacciate. La buccia è resistente e bruno scuro. I marroni, invece, avendo avuto vita più facile, sono un po’ più grossi, la buccia striata di un marrone un po’ più chiaro, la forma tondeggiante, che ricorda un po’ quella di un cuore.
Anche al palato spiccano le differenze tra castagne e marroni. Le castagne, se raffrontate ai cugini, sono un po’ meno saporite, anche se arrostite fanno sempre la gioia di adulti e bambini. I derivati più comuni sono creme e farine. I marroni, invece, più zuccherini e croccanti, hanno la corsia preferenziale verso le pasticcerie per essere trasformati in deliziosi marron glacé, oppure verso le cucine gourmand dove vengono utilizzati per realizzare risotti inediti. Li si possono trovare facilmente anche sui banchi dei fruttivendoli, e lì allora diventa ancora più facile capire se si sta comprando una castagna o un marrone. Sarà il portafogli a dirvelo! In sardo al mio paese vengono chiamate castangiasa!!
Premiamo Topino14 per il commento più completo e più votato! 5 voti!
A seguire Luanak con 3 voti complessivi, ma con una meravigliosa confettura di castagne!
Bravissime tutte!
Proprio domenica ho trascorso una splendida giornata di sole in montagna a raccogliere le castagne!
Qui il mio raccolto! https://www.dolcidee.it/forum/post/visualizza/14642261/domenica-nella-natura-castagnata
Con il generico nome “castagna” si fa di tutta l’erba un fascio, anche per una banale necessità di semplificazione. E non è del tutto errato, visto che castagne e marroni possiamo in fondo definirli cugini. La prima è il frutto della pianta selvatica, nota anche come “albero del pane”.
Se in un riccio di castagne si possono trovare fino a sette frutti, in uno di marroni ce ne stanno al massimo tre. Un’altra grande differenza riguarda la pellicola che separa il frutto dalla buccia.
Alla vista castagne e marroni si distinguono per colore e forma.
Di solito, infatti, sono un po’ più piccole e schiacciate. La buccia è resistente e bruno scuro. I marroni, invece, avendo avuto vita più facile, sono un po’ più grossi, la buccia striata di un marrone un po’ più chiaro, la forma tondeggiante, che ricorda un po’ quella di un cuore.
Le castagne, se raffrontate ai cugini, sono un po’ meno saporite, i marroni, invece, sono più zuccherini e croccanti.
Quindi,stando a questa descrizione,ho trovato marroni e non castagne!
Vi posto anche la foto della castagna-cuore!