
Conosciuto e utilizzato già mille anni prima di Cristo, il miele, nell'antica Grecia, era chiamato "nettare degli dei" per l'importanza simbolica, magica e terapeutica ad esso attribuita. Ancora oggi, è sorprendente pensare che le sue innumerevoli virtù siano interamente dovute alla natura (piante e api), senza alcuna manipolazione da parte dell'uomo. Perfetto per recuperare le energie dopo uno sforzo fisico o in periodi di forte affaticamento mentale, il miele diventa particolarmente utile durante la stagione fredda, quando, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, aiuta a prevenire e curare i tipici disturbi stagionali. Ma vanta molte altre caratteristiche che variano a seconda del nettare dei fiori con cui è stato prodotto. Di seguito una piccola guida, che vi permetterà di acquistare il prodotto più giusto per voi:
-
miele millefiori: disintossicante, antinfiammatorio, tonificante;
-
miele di castagno: favorisce la circolazione sanguigna, disinfetta le vie urinarie;
-
miele di acacia, disintossica il fegato, disinfiamma la gola, lassativo;
-
miele di girasole, azione anti-colesterolo e calcificante delle ossa;
-
miele di tiglio, calmante della tosse, sedativo, lievemente diuretico;
-
miele di rododendro, utile per curare bronchiti, ricostituente, combatte l'artrite;
-
miele di agrumi, sedativo, utile per l'insonnia, ricco di vitamine e di calcio;
-
miele di eucalipto, calmante della tosse, cura il raffreddore;
-
miele di rosmarino, cura il fegato e la colite, utile in caso di affaticamento;
-
miele di lavanda, utile contro l'insonnia, digestivo, analgesico, calma le punture d'insetto.
Virtù benefiche a parte, per via del suo gusto dolce ed aromatico il miele è una coccola da concedersi in ogni momento della giornata. Buono da gustare da solo, può essere spalmato sul pane o mischiato al muesli, per un abbinamento sano ed energetico da assaporare a colazione. E' inoltre perfetto per dolcificare tè, latte e tisane o per preparare un'ampia varietà di dolci. Come i
biscotti croccanti al muesli e miele che amo preparare quando invito le mie amiche per il classico tè delle cinque. Talmente buoni e genuini, che potrebbero meritare anch'essi la definizione di "biscotti degli dei"...
Commenti (2)
Fantastico articolo
fantastico