
Gli spinaci sono ricchi di vitamine e contengono
sali minerali come potassio, calcio e fosforo, inoltre hanno proprietà tonificanti e depurative, sono utili al cuore e secondo studi recenti anche alla vista.
Si possono cucinare in tantissimi modi abbinati alla ricotta, nelle frittate nella pasta fresca, in torte, zuppe e minestre ma il modo migliore per farli mangiare ai bambini è fare un
dolce: ho scoperto che adorano le
crostatine di spinaci, soprattutto quando le accosto a qualche dolcetto di marzaane. Io invece preferisco berli, faccio spesso una bevanda a base di carote, spinaci e succo di mela centrifugati, utili per purificare l'organismo e la pelle. Per ottenere un sapore più dolce invece si può preparare una
centrifuga con 125 grammi di spinaci e 250 grammi di pere oppure mescolare il succo di spinaci con del succo di frutta. Aggiungendo invece 100 ml di succo di spinaci a 100 ml di acqua di cocco si ottiene un diuretico naturale da bere due volte al giorno.
Le dame alla corte di Luigi XIV frizionavano quotidianamente il viso con il succo di spinaci per avere una bella carnagione e ancora oggi gli impacchi di succo di spinaci vengono usati per rendere la
pelle levigata e fresca. Per un sorriso smagliante invece basta fare un composto col succo degli spinaci unito a una manciata di prezzemolo e carote frullate, da passare sui denti prima di lavarli.
Consiglio pratico: Al momento dell'acquisto devono essere di colore verde brillante e uniforme, senza parti ingiallite, scure o appassite, con gambi forti e integri, senza fioriture.Bsogna lavarli bene e sciacquarli più volte perché le foglie ruvide trattengono la terra, ma non vanno lasciati in ammollo per evitare che perdano parte dei principi nutritivi.
Commenti (2)
bene, votata
grazie