Per accedere qui devi essere registrata! È facilissimo!
Entra nel mondo Dolcidee... con noi amerai i dolci ancora di più!
Tutti i colori del tè
Creata da La Redazione il

Sapete cosa mettiamo nella tazza quando ci prepariamo un tè?
O meglio… Sapete quali sono le diverse tipologie di tè e in cosa si differenziano?
Partiamo dall’inizio.
Il tè viene ricavato dalle foglie della pianta Camellia Sinensis, coltivata prevalentemente in Oriente. Dopo la raccolta, le foglie subiscono differenti trattamenti prima di arrivare sulle nostre tavole. Alle sei differenti modalità di lavorazione corrispondono altrettante tipologie di tè. A ognuna di esse è stato abbinato un colore che ricorda quello delle bevande ottenute o del prodotto stesso. Scopriamo quali sono, come vengono realizzate, quali sono le loro caratteristiche e qual è il modo migliore per infonderle.
Tè verde
Viene stabilizzato attraverso tostatura o con l’uso del vapore in modo che non si ossidi. Tra i tè verdi più diffusi il Gunpowder, da consumare zuccherato, e il Bacha, caratterizzato da un deciso odore di paglia. I tempi di infusione dei tè verdi sono molto brevi: si va da 30 secondi a 3 minuti.
Tè nero
Le foglie vengono fatte ossidare completamente all’aria. Sono tè neri il Darjeeling, caratterizzato da un piacevole aroma floreale, e l’Earl Grey, una varietà aromatizzata con olio di bergamotto. È questo il tè tradizionalmente bevuto alle cinque dagli inglesi!
Tè bianco
Le foglie vengono fatte appassire all’aria. Il pregiatissimo Pai Mu Tan è considerato il tè bianco per eccellenza ed è apprezzato per il suo gusto fresco ed erbaceo. Alcuni hanno tempi di infusione lunghissimi, fino a 15 minuti!
Tè giallo
Viene stabilizzato (come quello verde) ma viene mantenuta un po’ di umidità. È forse il meno conosciuto, ma facilmente reperibile in commercio.
Tè oolong (detto anche tè blu)
Viene stabilizzato dopo un’ossidazione parziale. Necessità di un tempo di infusione abbastanza lungo per rilasciare tutti i suoi aromi in tazza.
Tè postfermentato
Viene stabilizzato e poi fatto fermentare parzialmente. Il più conosciuto è il Pu'er che viene pressato e fatto invecchiare per lungo tempo, allo scopo di migliorarne il sapore.
Non vi resta che scegliere il vostro tipo di tè preferito, lasciarlo in infusione per qualche minuto in acqua ben calda, dolcificarlo a piacere e gustarlo insieme a una (grossa) fetta di torta La Soffice ai 5 cereali cameo.
Vedi anche...
Per poter lasciare il tuo commento devi essere registrata! È facilissimo!
Entra nel mondo Dolcidee... con noi amerai i dolci ancora di più!
Chi Siamo
Magazine
Ricette
Community
Commenti (4)
buono il tè...
Bell'articolo
Non sapevo esistessero tutti questi tipi di tè. wow
Il mio preferito è il Tè nero, ma mi piacciono molto anche quelli aromatizzati agli agrumi o ai frutti di bosco. Il Tè delle cinque è immancabile...caldo d'inverno e freddo d'estate.