Il forum dolcidee

Torna al Forum
La Redazione

Rubrica: MINI GUIDA per la sopravvivenza :D

Creata da La Redazione il
Pollice suPollice su
+2 (TOT. VOTI 2)
9
295
6 anni
Buongiorno Community e bentornati dal ponte del 2 giugno!

L'argomento di oggi calza proprio a pennello, sicuramente avremo fatto scorte per i quattro giorni in famiglia e le nostre buone abitudini sono da sempre volte al riciclo. Tante Dolcine si sono da tempo fatte portavoce di questa utile e pratica tendenza ed abbiamo creato anche la categoria apposita per caricare questo tipo di ricette: 'Ricette del Riciclo'

Oggi vorremmo iniziare una breve rubrica di consigli per il consumo consapevole, troverete nei prossimi giorni interessanti articoli dedicati alla riduzione degli sprechi alimentari nella sezione Magazine > Curiosità :D

L'articolo di oggi ci introduce ad un' usanza già ben radicata in moltissimi stati Europei e che vede di recente coinvolta anche l'Italia: parliamo della DoggyBag , fateci sapere se vi è capitato di farvela preparare o se qualche ristoratore ve l'ha proposta di sua spontanea volontà. All'estero è facile che vi capiti ed il cameriere vi chiede anche, se non desiderate portare via i vostri avanzi, se può comunque preparare la Bag per i poveri di quartiere che faranno la fila nel retrobottega a fine servizio per avere una razione di cibo.

E' incredibile come basti così poco a far girare diversamente sia gli sprechi che gli aiuti umanitari anche in una grande città come Berlino ad esempio, dove i senzatetto contribuiscono anche al reso del vetro mantenendo pulizia per le strade della movida e guadagnando il necessario per acquistare alcuni beni di emergenza.

Fateci sapere nei commenti cosa ne pensate e restate con noi per i prossimi articoli dedicati alla sostenibilità nel quotidiano :D

Un abbraccio a tutte e buon lunedì!


 


Per accedere qui devi essere registrato!

È facilissimo! Entra nel mondo Dolcidee... con noi amerai i dolci ancora di più!


Risposte (9)

Laurenzia086
Laurenzia086 il
Buon giorno!!Dalle mie parti la Doggybag non è ancora in uso purtroppo ma dato che abito in una provincia abbastanza povera i negozianti non buttano il cibo ..ma lo tengono in esposizione e in vendita per giorni piuttosto che buttarlo ..per quanto riguarda le ricette di riciclo sono molto curiosa di prendere spunto..io a casa faccio spesso il timballo di pasta o riso avanzato la sera!
annun49
annun49 il
non saprei rispondere a questa domanda sono anni che non vado al ristorante
nunzia1985
nunzia1985 il
Buongiorno a tutte..a me per quelle poche volte che mi è capitato di andare al ristorante,nn é mai avanzato nnt.. sarà che prendiamo già poche cose ad esempio dividiamo l'antipasto iniziale e poi magari prendiamo un primo o un secondo ciascuno, quindi ordiniamo quel poco che poi finisce.
fedirosima
fedirosima il
Ciao community! è sempre interessante confrontare le realtà delle diverse località. A Roma i ristoranti più "in" servono porzioni ridotte tali che è impossibile ne avanzi , mentre nei ristoranti più "semplici", nelle trattorie e negli agriturismo è facile che siano i camerieri stessi ad offrire la doggy bag.
Le norme che regolano la distribuzione di cibo lavorato sono particolari e non sempre è così semplice "far girare diversamente gli sprechi"; attivo ed efficiente è lo smaltimento dei prodotti invenduti da parte dei supermercati presso i quali si recano direttamente gli incaricati al ritiro di alcune associazioni.
va_lentina12_21
va_lentina12_21 il
Io nel mio piccolo cerco di non buttare nulla, tutto ciò che può essere mangiato in qualche modo lo mangio.
Al ristorante non vado mai quindi non so cosa facciano degli avanzi, so per certo che la gente straccia un sacco di cibo pensando che è segno di benessere economico. NON STO SCHERZANDO! Conosco persone che mi dicono perchè fare i morti di fame come me quando "ci si può permettere" di buttare una cosa se non piace. Per questi sprecare è uno status di ricchezza. Questa gente mi fa più schifo dei loro avanzi, ma che dire, il mondo è bello perchè vario.
La Redazione
La Redazione il
Vi lasciamo anche questa miniguida per la sopravvivenza, sempre sul tema, dato che come è normale che sia qui in Italia mangiamo benissimo anche nelle nostre case ed è proprio qui che è importante non sprecare nulla ;)

Fateci sapere cosa ne pensate di questo bell'articolo e se vi è stato utile!
La Redazione
La Redazione il
Ciao Dolcine!

Eccoci con un nuovo articolo dedicato alla cucina del riciclo :D

Oggi vi regaliamo 5 nuovi suggerimenti contro lo spreco! Fateci sapere nei commenti o in discussione cosa ne pensate e se avete delle abitudini personali per organizzarvi in casa :)

Un bacio a tutti!
annaritap
annaritap il
Argomento a me caro, gli sprechi ed i rifiuti...molti buttano il cibo, come diceva la cara dolcina quasi per lusso io, personalmente butto solo se le cose vanno a male (ovviamente cerco di evitare che ciò avvenga, ma, qualcosa sfugge. Io sono fortunata poiché abitando in campagna, il cibo (parlo di verdure non cotte ma che son un po' andate a male) diventan cibo per altri (animali) o concime per la terra. Per i cibi cotti, se avanza si riscalda o, come le vostre guide suggeriscono, si ricicla.
Io vorrei far capire alle persone che oltre ad esser peccato poiché c'è chi non ne ha, lo spreco di cibo è anche un costo per la società: i comuni e quindi noi cittadini, paghiamo per trattare l'organico quindi, se ne produciamo di meno, il costo di lavorazione si abbassa (dipende dal peso) e di conseguenza sono soldi risparmiati...non male come cosa, no? Quindi evviva questa nuova moda della doggybag! Un'ultima cosa, mia nonna, tempo fa, quando andava ad un ristorante poteva con se una bustina per metter gli avanzi da portare al cane...in fondo non era già questa una doggybag? :)
La Redazione
La Redazione il
Certo che si! E nasce proprio dalle abitudini sociali, come quella della tua nonna :D

Guardate che altra meravigliosa idea sta nascendo dal nostro secolo :)
Foodscapes, una linea di stoviglie nata proprio dal riciclo!


E' vero che siamo più difficili da gestire su questo tema come moltitudine su questo pianeta, ma la tecnologia e la ricerca grazie al cielo ci vengono incontro. Se cooperassimo nel nostro quotidiano certamente l'impatto ambientale della nostra specie diminuirebbe sensibilmente :D