Per accedere qui devi essere registrata! È facilissimo!
Entra nel mondo Dolcidee... con noi amerai i dolci ancora di più!
La ciambella: la tradizione in tante forme
Creata da La Redazione il

La ciambella in tutte le sue declinazioni è il dolce con il buco per eccellenza. Ogni regione italiana ha la sua ricetta, ma l’origine sembra comune. Il ciambellone nasce nel mondo contadino ed era servito il giorno della trebbiatura del grano.
Ieri
La trebbiatura era un momento delicato: tanti braccianti accorrevano per ultimare con rapidità la separazione dei chicchi dalla paglia. Pranzi e cene erano sostanziosi per supportare un lavoro così faticoso: oltre ai biscotti, si cucinavano tante altre specialità tra cui la ciambella.
Nel tempo, la ciambella è diventata il dolce delle feste. Era preparata in occasione di eventi importanti come matrimoni o battesimi. Per le nostre nonne era spesso il dolce che terminava il pranzo della domenica.
Oggi
La ciambella è tradizionalmente a base di farina, zucchero, uova, lievito. Si presta tuttavia a tante variazioni secondo il gusto personale.
Una versione molto diffusa è quella bicolore. Basta realizzare due impasti, di cui uno, per esempio, con l’aggiunta di Cacao vanigliato.
Il cioccolato può essere utilizzato anche per preparare una glassa sfiziosa come in questa ricetta, base ideale da guarnire con piccole decorazioni come le Codette o la Momperiglia.
Quando le dimensioni si riducono, ecco le ciambelline! Gli impasti possono essere differenti per realizzare dolci più o meno soffici come questi donut colorati e perfetti per la colazione.
Vedi anche...
Per poter lasciare il tuo commento devi essere registrata! È facilissimo!
Entra nel mondo Dolcidee... con noi amerai i dolci ancora di più!
Chi Siamo
Magazine
Ricette
Community
Commenti (22)
golosissima
Buona
Votata, da provare
Da provare
Wow
Adoro le ciambelle.
Interessante
ottima
bello
A me le ciambelle piacciono solo se non restano asciutte all'interno.
il mio figlio quando arriva a casa mi chiede sempre se ho fatto una ciambella :-)))
Adoro fare le ciambelle
Il ciambellone bicolore piace a tutta la famiglia, soprattutto a colazione!
Sempre attuale
Ottima
buona sempre
Articolo bello e interessante
BellissimE tradizioni
Che storie belle
interessante!
Io so che prima non esistevano le teglie da ciambella e mia nonna faceva l'impasto e poi inseriva al centro della tortiera un bicchiere o una scodella imburrata e infarinata per fargli fare il buco. Infatti il detto "non tutte le ciambelle escono col buco" deriva proprio dal fatto che non c'erano stampi x ciambella e a volte l'impasto colava anche sotto il bicchiere....così addio buco😀
Che bello non conoscevo questa origine della ciambella! Grazie 😉