
Il 23 gennaio in Cina e in altri paesi asiatici si festeggia il Capodanno cinese, detto anche "Festa di Primavera" o "Capodanno lunare". Per l'occasione, le città si riempiono di addobbi e lanterne e nelle piazze si susseguono imponenti sfilate e suggestivi spettacoli pirotecnici. Ogni anno, inoltre, è associato ad uno dei 12 animali mitologici dello zodiaco. Il 2012 è il turno del Drago, simbolo di potere e ricchezza...
Perché vi sto raccontando tutto questo? Semplice, sono una vera fan della cultura cinese! Le antiche tradizioni, i vestiti di seta, gli ideogrammi... per non parlare della cucina: solo a pensare agli involtini primavera mi viene l'acquolina in bocca! Quale occasione migliore del Capodanno, quindi, per organizzare quella serata tutta orientale che mi frulla in testa da mesi?
Se l'idea vi interessa, seguite questi consigli. Sono sicura che riuscirete a conquistare anche i vostri amici più tradizionalisti!
- Ambientazione: procuratevi delle lanterne cinesi in carta di riso e appendetele alla porta d'ingresso e nella sala da pranzo. Potete acquistarle in uno dei tanti negozi di oggettistica cinese o, se preferite, potete divertirvi a costruirle con le vostre mani (seguendo, ad esempio,
questo tutorial).
-
Abbigliamento: il rosso nella cultura cinese è il colore benaugurale per eccellenza. E' d'obbligo quindi che tutti gli invitati indossino almeno un dettaglio di questa tonalità. Personalmente, mi sono già procurata uno splendido "qípáo" (il vestito tipico in seta)...
-
Acconciatura: per un aspetto esotico ed elegante, provate a raccogliere i capelli in uno
chignon fatto con le bacchette. Non sapete come si usano? Leggete
qui!
-
Menù: i principali ingredienti per preparare pietanze cinesi, come gli spaghetti di riso e la salsa di soia, si trovano ormai in qualunque supermercato. Usate il wok per fare saltare le verdure, i bocconcini di pollo o i gamberi e condite il tutto con la salsa di soia. Se proprio non volete cucinare, ricordatevi che i take away cinesi sono buoni, economici e si trovano praticamente ovunque!
-
Il dolce: per concludere la serata, un dessert goloso e rinfrescante è d'obbligo. Il mio consiglio? Una mousse alla crema di whisky o un budino alla vaniglia da servire su un piattino con dei litchi. Se poi volete stupire i vostri amici, potete preparare i "
biscottini della fortuna", i tipici dolcetti che al loro interno racchiudono un biglietto con un saggio consiglio... per un 2012 fortunato!
Che ne dite? Non vi è venuta voglia di diventare cinesi per un giorno?
Commenti (2)
eccellente articolo
adesso sono tutti anni delle scimmie qui :-/